Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!
  Pubblicazione di scrittori dilettanti È vietato copiare senza l'autorizzazione dell'autore. redazionedifiori@hotmail.com    

 

Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Bibliofollia di Alberto Castoldi

Ultimo Aggiornamento: 05/06/2010 15:45
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 622
Post: 36
Registrato il: 20/10/2009
Sesso: Maschile
01/04/2010 16:06
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Vi consiglio questo libro eccezionale, che parla della passione (più o meno sana) per i libri e per il sapere; copio qui l'ottima recensione di Andrea Giardina pubblicata nell'Indice:


Interrogarsi su che cosa sia la "bibliofollia", come fa il francesista Alberto Castoldi, dove conduce? Innanzitutto a ritagliare una fisionomia, quella del bibliomane, persona (o personaggio?) dalla passione infuocata, in pendolare oscillazione tra sogni totalizzanti e sfibranti impotenze. E poi a cogliere quanto quella passione partecipi dell'atmosfera del lutto.
Il bibliomane – o il meno rozzo bibliofilo o il più preoccupante bibliofago – è un essere della morte. Il suo istinto, come quello di tutti collezionisti, si nutre di volontà d'annientamento dell'oggetto amato e perfino di se stesso. Per il libro può uccidersi, ma, pur di farlo suo, può trasformarsi in assassino. Il mondo coincide con ciò che ha, infatti egli fa "del possesso la geografia stessa dell'io". Trascinato dal mito della completezza e dell'unità, il bibliofilo (più del bibliomane) sperimenta la libricité. Il termine – che risale ad Asselineau, ed è paronomasia di lubricité – esprime il desiderio sensuale di possedere il libro, toccarne il bianco, annusarne l'odore, violarne le superfici con il tagliacarte. La passione per i libri nasconde impulsi violenti? Secondo la psicoanalisi sembrerebbe di sì. Melanie Klein ha sostenuto che il libro è il corpo materno divorato nella lettura.
Quanto sia pervasiva la dimensione del lutto risulta evidente se si guarda il libro dal punto d'osservazione di chi lo crea. Lo scrittore, infatti, sa di essere "abitante da sempre di un cimitero, quello della letteratura, ma al tempo stesso custode di questo mondo defunto". Del resto, "sottrarre all'assenza la scrittura, farla nascere, significa, esattamente come per gli esseri viventi, consegnarla alla morte, riaffidarla all'assenza: l'intellettuale fa da tramite fra due assenze". I libri sono però una perenne sfida, perché, secondo un'idea di Platone, la "scrittura agisce anche se postuma". Ma se si svincolano dal tempo, non per questo i libri si esentano dal giocare con la morte o con i suoi simulacri. Si valutino gli effetti sui lettori. Il più frequente è l'ibernazione dello sguardo, perché "quanto più frequentiamo i testi, tanto più questi ipotecano la nostra esperienza". Il più grave è vero analogo della morte e consiste nello stravolgimento dell'"identità personale", come capita a Don Chisciotte o a Madame Bovary. Proprio sui personaggi dei libri può riversarsi l'istinto di morte dello scrittore – si pensi a Tolstoj verso Anna Karenina – che fa di loro "delle vere e proprie vittime". Talvolta l'istinto agisce contro il testo stesso: è la situazione in cui si trovano i libri mai nati o distrutti per volontà dell'autore. Ne conosciamo parecchi, ma sappiamo anche che talvolta, per le "inadempienze" di parenti, amici e mecenati, alcuni sono sopravvissuti – è capitato con i libri di Virgilio, di Mallarmé, e soprattutto con quelli di Kafka, salvati da Max Brod (ma non da Dora Dymant, che annienta l'ultima parte dei Diari).
Si pensi infine alla biblioteca. Come suggerisce Castoldi, la sua funzione non è solo quella di assicurare prestigio e modellare identità culturali, ma, adeguatamente testimoniato dalla biblioteca di Montaigne, è anche quello di proteggere chi l'ha creata. Separarsi dal mondo – essere morti al mondo – è il sogno di ogni bibliomane. Così per Sartre la biblioteca è un eden, il "luogo privilegiato dell'infanzia"; per Borges invece la "Biblioteca di Babele" è un universo-trappola. L'ambivalenza suscita sentimenti ancipiti: alla smania dell'accumulo si sovrappone la furia di distruggere e così spesso le biblioteche attirano le fiamme, come forse è accaduto per la più grande della storia, quella di Alessandria. Ma i roghi volontari dei libri, per esempio quello ordinato dai nazisti nel 1933 o immaginato da Bradbury in Fahrenheit 451, sono comunque segnali preoccupanti. La volontà di distruggere i libri – di interrompere il dialogo con i morti – esibisce il deprimente progetto "di imporre un'unica verità" ai vivi.


Andrea Giardina



...

"Il poeta è puro acciaio, duro come una selce" Novalis

No Copyright: copia, remixa, diffondi.

Il mio blog: http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.ListAll&friendID=503508930



OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 29.056
Post: 27.248
Registrato il: 26/01/2003
Sesso: Maschile
05/06/2010 15:45
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota



Interessante
[SM=x142897]


...

- Quando le parole hanno la musica dentro e la strofa è canto, allora il pensiero è diventato poesia.- (Cobite)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:55. Versione: Stampabile | Mobile | Regolamento | Privacy
FreeForumZone [v.6.1] - Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com