00 17/12/2005 03:26
L' EDUCAZIONE AL SILENZIO -

Luther Standing Bear, Orso In Piedi
Tratto da: "Il Grande Spirito parla al nostro cuore" Ed. Red



Si insegnava ai bambini a restare seduti immobili e a prenderci gusto. Si insegnava loro a sviluppare l'olfatto, a guardare là dove, apparentemente, non c'era nulla da vedere, e ad ascoltare con attenzione là dove tutto sembrava calmo.

Un bambino che non può stare seduto senza muoversi è un bambino sviluppato a metà.

Noi respingevamo un comportamento esagerato ed esibizionista poiché lo giudicavamo falso. Un uomo che parlava senza pause era considerato maleducato e distratto.
Un discorso non veniva mai iniziato precipitosamente né portato avanti frettolosamente.

Nessuno poneva una domanda in modo avventato anche se fosse stata molto importante.

Nessuno era obbligato a dare una risposta. Il modo cortese di iniziare un discorso era di dedicare un momento di silenzio a una riflessione comune.

Anche durante i discorsi facevamo attenzione a ogni pausa, nella quale l'interlocutore rifletteva.

Per i Dakota, il silenzio era eloquente.
Nella disgrazia come nel dolore, nei torbidi momenti della malattia e della morte, il silenzio era prova di stima e di rispetto.

Era così quando ci capitava qualcosa di grande e degno di ammirazione.



GLI ANZIANI DAKOTA - Luther Standing Bear, Orso in Piedi